Pierre Bittar, artista impressionista francese  
 

 

La Sacra Trinità

Il dubbio è nemico della fede. Se non si caccerà, crescerà nella nostra mente e distruggerà la nostra fede. Il miglior modo di evitare tale danno è di porre domande e cercare risposte atte a distruggere il dubbio.

Che è la Trinità di Dio?

La fede cristiana si basa sulla Sacra Trinità, ossia: Il Padre, il Figlio, e lo Spirito Santo. Tutti e tre sono nell'unico e solo Dio. Un Dio trino.

La comprensione umana così come il linguaggio fanno fatica ad esprimere la bellezza e l'immensità del Dio uno e trino.

Il miglior modo per spiegare une materia intricata è di usare un esempio semplice, intelligibile, e adattarlo poi gradualmente all'oggetto.

L'esempio delle tre candele

Illustrazione

Dio

C'è una fiamma mentre le candele sono tre. L'essenza della fiamma è
calore e
luce.

Tre candele

C'è un Dio, ma è una Trinità con il Padre, il Figlio, e lo Spirito Santo. L'essenza di Dio è

Amore
=
calore e
Saggezza
=
luce

 

     

Le 3 candele possono avere una fiamma, o trovarsi separate, e ognuna avrà la stessa essenza di calore e luce, che è unica per la fiamma.

Quindi, benché la prima candela abbia la sua fiamma, la seconda candela abbia la sua fiamma e la terza candela abbia pure lei la sua fiamma, quando sono unite hanno una fiamma sola.

Padre, Figlio e Spirito Santo
 
Padre, Figlio e Spirito Santo
 
Padre, Figlio e Spirito Santo

La Sacra Trinità può trovarsi riunita in un Dio o separata, e ogni parte avrà la stessa essenza di amore e saggezza che è unicamente divina.

Perciò, benché
il Padre sia Dio,
il Figlio sia Dio,
lo Spirito Santo sia Dio,
quando sono uniti è un solo e unico Dio.

     

Così può anche trovarsi separata una delle tre candele. Per esempio, une candela può essere separata per riscaldare e illuminare un'altra stanza che è stata nell'oscurità per un tempo.

Questa candela potrà poi ritornare alla fiamma centrale, e inviare un'altra fiamma per rimpiazzare la prima, così da mantenere calore e luce in quella stanza che era stata preparata a lasciare l'oscurità.

3 candele

Quando il Figlio di Dio Si fece uomo (Isaia 9:16) "Poiché un bambino è nato... ed è chiamato... Dio
potente, Padre per sempre..." (Vedasi anche l'Annunciazione e la nascita di Gesù, quadri No. 1 e 2 della vita del nostro Signore)

Prima di tornare dal Suo Padre, Gesù promise di inviare il Consolatore Spirito Santo (in Giovanni 15:26): "Quando verrà il Consolatore che io vi manderò dal Padre, lo Spirito di verità che procede dal Padre, egli mi renderà testimonianza".


Dopo avere capito bene questa spiegazione della Sacra Trinità di Dio, leggiamoci qualche versetto sia del Vecchio sia del Nuovo Testamento sulla Sacra Trinità.

Nel Vecchio Testamento Dio rivela Sé stesso a noi proprio in alto sulla prima pagina, come se volesse farci capire dall'inizio chi è Dio.

Nella Genesi 1:1-3:

  1. In principio Dio creò il cielo e la terra.
  2. ...e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.
  3. Dio disse (parola divina): «Sia la luce!». E la luce fu.

Come dunque possiamo vedere:

Dio (il Padre) è menzionato nel primo versetto, lo Spirito divino (Spirito Santo) nel secondo, e la parola divina ("Dio disse") nel terzo. La parola di Dio = Gesù

Quando Dio parla al plurale usando pronomi come "noi" e "nostro", si capisce che sta parlando la Sacra Trinità - Padre, Figlio e Spirito Santo.

Certa gente potrebbe pensare che l'uso dei pronomi come "noi, nostro" fanno riferimento a Dio e i Suoi angeli. Questo però non può essere giusto, dato che gli angeli sono creature di Dio, non creatori. Così, quando dice Dio "Facciamo l'uomo a nostra immagine" quella persona plurale che usa è sicuramente Gesù e lo Spirito Santo, che con Lui costituiscono la Sacra Trinità.

Leggiamo ora alcuni versetti del Vecchio Testamento nei quali Dio parla con questi pronomi plurali.

Genesi 1:26
E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».

Genesi 3:22
Il Signore Dio disse allora: «Ecco l'uomo è diventato come uno di noi, per la conoscenza del bene e del male. Ora, egli non stenda più la mano e non prenda anche dell'albero della vita, ne mangi e viva sempre!».

Genesi 11:7
Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro».

Isaia 6:8
Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».

Alcuni versetti del Nuovo Testamento fanno riferimento a situazioni in cui la Sacra Trinità -Padre, Figlio e Spirito Santo- è menzionata insieme.

Matteo 28:19
Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo,

Matteo 3:16-17
16 Appena battezzato, Gesù uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. 17 Ed ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».

È importante capire la Sacra Trinità. Dei versetti biblici possono causare confusione nell'assenza di tale comprensione. Ne riportiamo alcuni.

Isaia 7:14
Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele.

Immanuel significa Dio con noi. ("Im"=con, "man"=noi, "u'al"=Dio)

Osservazione: Nel versetto sopra, Isaia chiama Gesù "Dio". Ora capiamo perché Gesù fu chiamato Dio (perché, separato dalla Sacra Trinità, Gesù è Dio)

 

Isaia 9:6
grande sarà il suo dominio e la pace non avrà fine sul trono di Davide e sul regno, che egli viene a consolidare e rafforzare con il diritto e la giustizia, ora e sempre; questo farà lo zelo del Signore degli eserciti.

Osservazione: Il suo chiamare Gesù "Dio potente" conferma che la Sacra Trinità è un Dio con la stessa essenza, sono ognuno nell'altro.

Isaia 25:9
E si dirà in quel giorno: «Ecco il nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse; questi è il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza.

Osservazione: In più dei nomi di Dio e Signore, Isaia diede a Gesù quello di Salvatore.

Isaia 40:3
Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio.

Osservazione: Qui Isaia profetizzava Giovanni Battista che annuncerebbe l'arrivo di Gesù.

Giovanni 1:1-5
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. 2 Egli era in principio presso Dio: 3 tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. 4 In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; 5 la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta.

Osservazione: All'inizio del suo Vangelo, Giovanni parlò di Dio il Padre e Dio il Figlio. Nominò Gesù "la parola" giacché senza parola nulla si crea. ("Sia", disse Lui, e fu -vedasi la Genesi). Isaia pure chiamò Gesù "la luce", che significa anche la saggezza.

Giovanni 10:30
Io e il Padre siamo una cosa sola».

Osservazione: Questa è un'altra conferma della Sacra Trinità in un Dio. Conferma ugualmente ciò che disse Isaia, che Gesù è il Padre per sempre.

Giovanni 14:6
Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.

Nota importante: Questo messaggio è per chi crede in Dio però non nella Sua Trinità. Senza Gesù non ci sarebbe la Sacra Trinità, quindi non ci sarebbe Dio. (se ciò non fosse ancora chiaro, prego tornate alla spiegazione più sopra della Sacra Trinità).

Giovanni 14:8-11
8 Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 9 Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi dire: Mostraci il Padre? 10 Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere. 11 Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse.

Osservazione: Gesù fu chiarissimo nel riferirsi alla Sacra Trinità di Dio, e sottolineò anche il fatto che la Sua presenza fra di noi aveva anche lo scopo di rivelarci il Dio nascosto, invisibile.

Per concludere questo argomento, importantissimo, della Sacra Trinità, leggiamo con cura quanto testimonio Dio nei seguenti versetti di Giovanni.

1 Giovanni 5:11-13
11 E la testimonianza è questa: Dio ci ha dato la vita eterna e questa vita è nel suo Figlio. 12 Chi ha il Figlio ha la vita; chi non ha il Figlio di Dio, non ha la vita. 13 Questo vi ho scritto perché sappiate che possedete la vita eterna, voi che credete nel nome del Figlio di Dio

 
  

Vita di nostro Signore

Introduzione 1 - L'Annunciazione 2 - La nascità di Gesù 3 - La fuga in Egitto
4 - Con i dottori nel tempio 5 - I primi 4 discepoli 6 - Le nozze di Cana 7 - Gesù risuscita il figlio della vedova
8 - Dà da mangiare a cinquemila persone 9 - L'Ultima Cena 10 - Il tradimento di Giuda 11 - L'umiliazione di Gesù
12 - Crocefissione e morte 13 - La resurrezione di Gesù 14 - L'Ascensione Spargere la parola

Intervista video (2011)

Pierre Bittar dipinge nel suo studio

L'ANNO DEL RAPIMENTO
COMPRENDERE LA SANTISSIMA TRINITÀ
La Rivelazione della Santissima Trinità Attraverso un dipinto
La Sacra Trinità
La trinità dell'uomo adesso e in eternità
L'EBRAISMO, IL CRISTIANESIMO E L'ISLAM POTREBBERO CONCORDARE SU UN SOLO DIO?
Siamo Forse le Cellule di Dio?
CRISTO PRIMA E DOPO LA SUA INCARNAZIONE
LA MIA FEDE IN DIO
COME POSSIAMO RINASCERE?

Presentazione video (2018)

CRISTO dall'eternità al tempo della fine


 
  
Galleria Pierre Bittar
pagina principale